Networking

MAGGIORI INFORMAZIONI?

Luca Mariucci
Project Manager
CONTATTA ORA

NEXT GENERATION INFRASTRUCTURE

NETWORKING

FAVORISCI LA CRESCITA DELLA TUA AZIENDA CON PRESTAZIONI DI RETE EFFICACI

Realizzazione di infrastrutture di rete via cavo e Wireless

Gestione semplificata anche nel caso di realtà e infrastrutture complesse. È questo il principale punto di forza degli apparati attivi che TT Tecnosistemi utilizza per la realizzazione di infrastrutture di rete via cavo o wireless.

Wireless: si tratta dell’implementazione di collegamenti sicuri ed affidabili con gestione centralizzata di tutti gli access point. Gli apparati proposti da TT Tecnosistemi permettono di definire più reti wireless in modo da garantire la completa separazione del traffico generato da tipologie differenti di utenti (aziendali, ospiti, telefoni VoIP,ecc) e gestire dall’access controller anche gli access point situati in reti remote.
networking
Via cavo: questo tipo di collegamento permette di tenere sotto controllo lo stato e l’attività della propria rete mediante l’utilizzo di apparati dotati di management completo e di realizzare una struttura di rete ridondata.

Controllo accessi alla rete

Con le nostre soluzioni di infrastrutture di rete è possibile abilitare negli switch una funzione che permette di controllare l’accesso fisico alla rete locale e di assegnare automaticamente la corretta area di appartenenza in base al tipo di utente che si collega.
Il servizio è utile per evitare di lasciare prese di rete in aree comuni (tipicamente sale riunioni) poco presidiate, con il rischio che da questa si possa accedere alle risorse della rete locale.

Analisi della vulnerabilità

L’analisi dettagliata della vulnerabilità è uno strumento fondamentale per verificare il livello di protezione sia della rete locale sia dei servizi pubblicati.
Per quanto riguarda la rete locale viene effettuata una scansione completa su tutti gli host presenti, mentre per quanto riguarda possibili accessi indesiderati da Internet, il sistema esegue una scansione degli indirizzi IP pubblici.
Al termine di queste attività viene rilasciato un report con l’indicazione dello stato di salute generale dei sistemi e le raccomandazioni per risolvere eventuali vulnerabilità individuate.

 

LE VARIE FUNZIONALITÀ DEGLI ACCESS POINT

MODALITÀ INSTANT

  • Uno degli AP presenti in rete si auto elegge controller virtuale per tutti gli altri AP, questo apparato provvede quindi a distribuire la configurazione agli altri AP Instant presenti in rete e dalla sua interfaccia web è possibile gestire tutti gli altri AP e verificare lo stato del segnale wireless in tutta l’area coperta dagli access point.
  • La rete Instant è estremamente affidabile perché in caso di guasto dell’AP che svolge anche i compiti di controller virtuale, in automatico le funzionalità passano ad uno degli altri AP senza bisogno di interventi manuali.
  • All’interno di una rete Instant possono essere presenti differenti modelli di access point.

 

ADAPTIVE RADIO MANAGEMENT (ARM)

ARM è una tecnologia di gestione delle radiofrequenze che ottimizza le prestazioni WLAN, anche nelle reti con molto traffico.
Gli IAP supportano le seguenti funzionalità ARM:

  • Channel o Power Assignment - Assegna le impostazioni del canale e dell'alimentazione per tutti gli IAP nella rete in base ai cambiamenti nell'ambiente RF.
  • Voice Aware Scanning - Migliora la qualità della voce impedendo a un IAP di eseguire la scansione di altri canali nello spettro RF durante una chiamata vocale e consentendo a un IAP di riprendere la scansione quando non ci sono chiamate vocali attive.
  • Load Aware Scanning - Regola dinamicamente il comportamento di scansione per mantenere il trasferimento ininterrotto dei dati su sistemi ad alta intensità di risorse quando il traffico di rete supera una soglia predefinita.
  • Band Steering - Assegna i client, dotati di scheda wireless dual-band (2,4 GHz e 5 GHz), alla banda 5 GHz riducendo così le interferenze co-canale e aumentando la larghezza di banda disponibile per questo tipo di client.
  • Client Match - Monitora continuamente l’ambiente RF del client per supportare il Band Steering, il bilanciamento del carico dei canali e la riassegnazione IAP migliorata per i client mobili in roaming. Quando Client Match è abilitato su IAP 802.11n, la funzione Client Match sovrascrive tutte le impostazioni configurate per legacy band steering, l'assistenza manuale della stazione o le funzioni di bilanciamento del carico. Gli IAP abilitati per 802.11ac non supportano le impostazioni di legacy band steering, di spegnimento della stazione o di bilanciamento del carico; quindi, questi IAP devono essere gestiti utilizzando Client Match.
  • Airtime Fairness - Fornisce pari accesso a tutti i clienti sul supporto wireless, indipendentemente dal tipo di client, capacità o sistema operativo per fornire prestazioni uniformi a tutti i client..

 

CLIENT MATCH

ClientMatch monitora continuamente l’ambiente RF per ogni client in modo da fornire una gestione continua del client e il bilanciamento del carico, e una migliore riassegnazione AP per i client mobili in roaming.
ClientMatch gestisce le seguenti condizioni di client oppure AP mismatch:

  • Bilanciamento del carico: ClientMatch bilancia i client tra AP su diversi canali, in base al carico del client sugli AP e ai livelli SNR che il client rileva da un AP sottoutilizzato. Se una radio AP può supportare altri client, l'AP parteciperà al bilanciamento del carico ClientMatch e i client possono essere indirizzati a tale radio AP, in base alle soglie SNR predefinite.
  • Sticky Clients: ClientMatch aiuta anche i clienti mobili che tendono a rimanere associati a un AP nonostante i bassi livelli di segnale. Gli AP che usano ClientMatch monitorano continuamente l'RSSI del client mentre fa il roaming da un AP ad un altro e spostano il client su un AP quando viene trovata una migliore corrispondenza radio. Ciò impedisce ai client mobili di rimanere associati ad AP con un RSSI non ideale, che può causare scarsa connettività e ridurre le prestazioni per altri client associati a tale AP.
  • Band Steering/Band Balancing: gli AP, utilizzando la funzione ClientMatch, monitorano il RSSI per i client che utilizzano la capacità dual-band. Se un client è attualmente associato a una radio a 2,4 GHz e l'AP rileva che il client ha un buon RSSI dalla radio a 5 GHz, il dispositivo gestito tenta di indirizzare il client alla radio a 5 GHz, purché l'RSSI a 5 GHz non sia significativamente peggiore dell'RSSI a 2,4 GHz; l'AP mantiene una distribuzione adeguata dei clienti su ciascuna delle sue radio.
  • HE Steering: i client 802.11ax sono compatibili con le radio 802.11ax, con conseguente migliore produttività ed efficienza a livello di spettro RF. Quando un client 802.11ax è associato a una radio inferiore, ClientMatch spinge il client alla radio 802.11ax compatibile in modo da sfruttare le funzionalità avanzate; questo anche quando la comunicazione da parte del client con la radio inferiore è buona.

 

Visibilità e controllo delle applicazioni:

  • Tramite la tecnologia "AppRF" l’access point effettua una ispezione approfondita dei pacchetti trasmessi dai client wireless. Questo permette di classificare, bloccare, impostare priorità oppure limitare la banda per più di 3.000 applicazioni. Le impostazioni possono essere impostate per singola applicazione oppure per un gruppo.

Sicurezza:

  • Tramite la tecnologia "Integrated Wireless Intrusion Protection" l’infrastruttura wireless offre la protezione e la mitigazione contro le minacce senza la necessità di utilizzare sensori RF e dispositivi di sicurezza separati.
  • Tramite la tecnologia "IP Reputation and Security" è possibile identificare, classificare e bloccare file dannosi, URL e IP. Fornisce una protezione completa contro le minacce online avanzate.

Qualità del servizio per traffico VoIP:

  • Supporta la gestione delle priorità e la definizione di policy per garantire la massima efficienza del traffico voce, sia quello generato da specifici dispositivi (telefoni VoIP) sia quello generato da apps di unified communication (tipo Microsoft Skype for Business, ecc.).

 

QUANDO SCEGLIERE UNA TECNOLOGIA SD-WAN?

Software Defined WAN (SD-WAN) permette la CREAZIONE DI RETI IBRIDE che integrano molteplici tecnologie di accesso (Internet, MPLS, LTE e il routing dinamico).

In questo modo è possibile DISPORRE IN TEMPO REALE della prima connessione fruibile, basandosi sul rendimento o su altri criteri programmabili e DIMINUENDO I COSTI TOTALI relativi alla larghezza di banda.

  • PIU’ SEDI PERIFERICHE collegate tra loro
  • BRANCH INTERNAZIONALI
  • DIMINUIRE I COSTI dei collegamenti geografici (WAN)
  • AUMENTARE LA BANDA disponibile
  • SOSTITUIRE LE LINEE MPLS con LINEE INTERNET garantendo una elevata qualità del servizio
  • Applicazioni sensibili al QoS

La disponibilità di sistemi SD-WAN in versione VM è molto utile per collegare in questa modalità i servizi pubblicati nel cloud (sia privato sia pubblico). In questo modo aumenta sensibilmente la sicurezza per questa tipologia di servizi.

 

CONTATTACI PER SAPERE DI PIÙ SULLE SOLUZIONI DI NETWORKING


CASE HISTORY CORRELATE

Infrastruttura di rete sicura e stabile per un servizio esclusivo: Four Seasons Hotel

Automazione Industriale: la fabbrica del futuro di Sofidel